Comfort Town è il nome di un complesso residenziale, realizzato a Kiev, in Ucraina, dallo studio di architettura Archimatika, nello specifico dagli architetti Dmytro Vasyliev, Aleksandr Popov, Olga Alfiorova.
Risulta essere il progetto più innovativo creato nell’area dell’ex Unione Sovietica negli ultimi 25 anni: trasformare un’ex area industriale in quartiere residenziale suddiviso in blocchi modulari.
L’idea rivoluzionaria consiste nell’aver dato vita ad alloggi accessibili, ottimizzando costi e tecniche di costruzione.
Ma non è tutto! Come recita il claim:
“È qui che i vicini diventano parenti e l’intero cortile una grande famiglia.”
Di cosa parliamo in questo articolo
Comfort Town: prezzi contenuti e benessere abitativo
Il nome dato al progetto spiega la sua finalità principale, ovvero quella di migliorare la qualità della vita dei residenti, preservando le aree verdi esistenti, prediligendo l’utilizzo di colori pastello per le abitazioni.
Comfort Town si trova alla periferia di Kiev, occupa circa 40 ettari e dall’alto regala una vista degna di una Lego City.
Sono proprio i piccoli mattoncini colorati ad aver ispirato gli architetti nella realizzazione di forme geometriche semplici per gli edifici, con facciate piatte, senza balconi e dipinte con colori pastello.
Grazie all’uso di blocchi modulari, il quartiere è un’alternanza di strade larghe, adatte al passaggio dei veicoli, e spazi verdi con campi da gioco, parchi giochi e altri impianti sportivi.
Inoltre, i residenti possono usufruire di un grande centro fitness, di un centro commerciale e di un complesso scolastico, l’Academy of Modern Education, dove sono presenti un asilo, una scuola elementare e una scuola media.
Lo studio Archimatika è riuscito a creare un complesso residenziale, dove l’obiettivo principale è il benessere abitativo e lo ha fatto riuscendo a mantenere bassi i costi di acquisto.
Questo è stato possibile grazie all’assenza di elementi decorativi, come i balconi, ma concentrandosi essenzialmente su finestre e colori.
L’estetica del quartiere
La presenza del colore può garantire benessere abitativo e migliorare la qualità della vita delle persone? Certo, se associato ad un progetto vincente che unisce all’utilizzo del colore tutta una serie di elementi capaci di creare comfort.
L’equilibrio armonioso del quartiere è dato dall’alternanza di edifici con altezze e orientamenti diversi, dai tetti a spiovente e dall’assenza delle sporgenze dei balconi.
Tutto ciò, insieme alla scelta di dare un tocco di colore, eliminando il grigiore solito dei palazzi, crea luminosità, armonia, buonumore e comfort.
Il progetto si è sviluppato focalizzandosi sul benessere e il futuro dei residenti, tanto da diventare il quartiere preferito delle giovani famiglie e di giovani professionisti.
Qui comfort e praticità sono pensati nei minimi dettagli e l’approccio moderno non distrugge l’intimità. Per concludere, Comfort Town è accogliente, sicuro e confortevole, un progetto ben riuscito.